Medicina estetica, filler e non solo: quali sono i trattamenti più richiesti dall'uomo e dalla donna

Sì alle punturine anti-age per spianare le rughe, no alle guance scavate per un aspetto più riposato

Medicina estetica, filler e non solo: quali sono i trattamenti più richiesti dall'uomo e dalla donna
di Barbara Carbone
4 Minuti di Lettura
Giovedì 16 Maggio 2024, 06:20 - Ultimo aggiornamento: 07:42

Lei

Filler, fortissimamente filler. La “punturina” continua ad essere il trattamento per il viso più richiesto dalle donne.

Iniezioni sul viso a base di acido ialuronico (una sostanza naturale già presente nel nostro organismo e per questo assai tollerata dal corpo) per spianare le rughe più o meno profonde.

Il botox

Il botulino, noto come tossina botulinica, è una sostanza prodotta dal batterio Clostridium Botulinum, che viene commercializzata anche per uso estetico. È utilizzato per ridurre la contrazione dei muscoli come il corrugatore del sopracciglio e i frontali. Il trattamento usa la tossina botulinica determinando uno stato di rilassamento dei muscoli mimici a riposo e riducendo la contrazione. L'effetto dura fino a 6 mesi e il trattamento può essere ripetuto una volta tornate visibili le rughe.

La rivitalizzazione

«La biostimolazione cutanea consiste nel somministrare per via iniettiva intradermica-sottocutanea delle sostanze farmacologiche che stimolano la rigenerazione dei tessuti - spiega Emanuele Bartoletti presidente della Società Italiana di Medicina Estetica - Grazie alla loro azione la cute è più idratata, le cellule si rinnovano rapidamente e aumenta la produzione di collagene ed elastina. Le indicazioni principali a questa terapia sono la disidratazione, aging e photoaging».

Il peeling

Il peeling permette di rimuovere gli strati esterni della cute con l’applicazione di sostanze, soprattutto acidi organici. Nella pelle invecchiata il ricambio delle cellule dell’epidermide rallenta e si ha un aumento dello spessore dello strato corneo. Il peeling chimico migliora l’aspetto dell’epidermide e, tramite particolari segnali biochimici che raggiungono il derma, ne rivitalizza le funzioni, stimola la sintesi di nuovo collagene. Per la potenza dell’agente usato, il peeling può essere superficiale, medio o profondo.

I fili

L’uso di fili riassorbibili inseriti sotto la cute può avere un duplice scopo: la stimolazione (alternativa alle infiltrazioni) e la sospensione dei tessuti. La biostimolazione è effettuata con fili che, posizionati tramite aghi, stimolano e rivitalizzano la cute, con effetto lievemente liftante. Per i fili di sospensione, l’inserimento nel sottocute di fili riassorbibili è per sollevare e riposizionare i tessuti.

Il freddo

La crioadipolisi per il corpo è l’unica metodica medica non invasiva per la riduzione del tessuto adiposo in eccesso.

Si usa un apparecchio di ultima generazione, basato su un sistema di applicazione di freddo controllato. È possibile trattare tutte le zone: addome, fianchi, interno delle cosce e delle ginocchia, regione posteriore delle braccia e dorso. 

Lui

Sempre più uomini negli studi di medicina estetica. Ma cosa chiedono? E gli specialisti che cosa hanno di nuovo per loro? Dagli, ormai collaudati interventi a naso, orecchie e palpebre, si è passati a altri tipi di richieste. Cosmetici ad hoc, filler, trattamenti al plasma.

La cosmesi

Anche gli uomini chiedono creme, sieri e lozioni per il viso. Ma, come ricorda il Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica Emanuele Bartoletti, «non possono prenderli in prestito da una donna». Perché la cute di lui ha delle caratteristiche completamente diverse. I prodotti per lui devono essere leggeri, come emulsioni olio in acqua e gel. Il prodotto, secondo gli specialisti, si deve asciugare subito, non deve essere profumato e deve lasciare la pelle idratata che non tira in superficie.

Il riempimento

I giovani, soprattutto quelli iperallenati, non tollerano più di avere guance scavate. Chiedono di cancellare quei naturali solchi che dagli occhi arrivano fino alla mandibola. L’indicazione, in questi casi, è il riempimento con filler riassorbibili (acido ialuronico o idrossiapatite di calcio) o, in qualche caso, con trattamenti ristrutturanti che promuovono il riempimento stimolando la produzione di collagene. per andare a riempire gradualmente questi solchi.

Le mani

La sudorazione è un fenomeno fisiologico: quando, in alcuni distretti corporei, avviene in maniera eccessiva, si parla di iperidrosi. Da un punto di vista relazionale, l’iperidrosi crea imbarazzo e si ripercuote sul lato psicologico. La tossina botulinica è in grado di ridurre l'eccessiva sudorazione sulle mani come sotto le ascelle inibendo le ghiandole sudoripare. Il trattamento non ha controindicazioni né effetti collaterali: la tossina viene iniettata ambulatorialmente sottocute tramite micro-iniezioni distanziate di circa 1,5.

La peluria

Tra i giovani sembra essere ormai d’obbligo rimuovere la peluria da braccia, gambe, petto. La luce pulsata e i laser dedicati rispondono in modo indolore a questa esigenza di moda estetica molto diffusa. Generalmente viene richiesta la rimozione totale, più raramente solo la riduzione.

L'addome

La “tartaruga” muscolosa su petto e addome richiede tanto esercizio fisico. Per questo, un altro evergreen tra le richieste maschili è la riduzione del tessuto adiposo a livello di fianchi e addome. Anche per lui la medicina estetica consiglia la criolipolisi. Una procedura di dermatologia non invasiva per la rimozione del tessuto adiposo attraverso l’applicazione del freddo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA